Teologia Sistematica vs Teologia Patologica

Teologia Sistematica vs Teologia Patologica

La teologia sistematica è un metodo per organizzare e comprendere le dottrine cristiane in modo coerente e ordinato, utile alla formazione e alla comunicazione della fede. Tuttavia, quando si trasforma in uno schema rigido che pretende di sistematizzare la salvezza stessa, degenera in teologia patologica. Questo tipo di approccio spiritualmente tossico mette la dottrina al centro, sacrificando la grazia sull’altare dell’ortodossia. Ne nasce un legalismo religioso che misura la salvezza in base alla correttezza dottrinale, non alla relazione con Dio. Solo la grazia salva, non l’aderenza a un sistema teologico, per quanto raffinato esso sia.

Immaturità del Corpo di Cristo

Immaturità del Corpo di Cristo

L’articolo analizza le contese tra fratelli nella fede alla luce del modello biblico. Sottolinea come la Chiesa primitiva, seguendo l’esempio d’Israele, prevedesse un sistema di giudizio interno, affidato a uomini spirituali e imparziali. Quando i credenti agiscono da giudici autonomi, la verità si perde in scontri personali. La risoluzione dei conflitti deve avvenire all’interno della comunità, non pubblicamente, per tutelare l’unità del corpo e onorare l’insegnamento apostolico.

Fallacia ad hominem

Fallacia ad hominem

Introduzione Esiste una forma di cecità che non nasce dall’ignoranza, ma dall’insofferenza. Non si tratta di chi non vede la verità perché non la comprende, ma di chi non vuole vederla, perché viene da una fonte che ritiene sgradita. È la cecità selettiva di chi rigetta non ciò che viene detto, ma chi lo dice. Questa è la logica corrosiva della fallacia ad hominem, l’arte subdola di screditare un’idea colpendo la persona che la propone. Non è un errore innocuo:…

Read More Read More

Fede ossessiva come delirio religioso: il finemondismo

Fede ossessiva come delirio religioso: il finemondismo

Introduzione In un’epoca in cui i social network hanno trasformato ogni individuo in un potenziale profeta e ogni diretta streaming in una possibile “rivelazione”, è emersa una corrente patologica, più diffusa di quanto si possa immaginare, che elegge il sensazionalismo escatologico a fondamento di fede. I praticanti della fede ossessiva: non si tratta di una semplice inclinazione verso le profezie bibliche o di una sana attesa del ritorno del Messia, ma di una vera e propria sindrome: la sindrome del…

Read More Read More

Bias di conferma negativo

Bias di conferma negativo

Introduzione Nel cuore delle relazioni distorte e dei conflitti insanabili si nasconde spesso un nemico invisibile ma potentissimo: il bias di conferma negativo. Si tratta di un meccanismo cognitivo ben documentato dalla scienza, presente in ogni essere umano, che ci porta a selezionare, accogliere e valorizzare solo le informazioni che confermano ciò che già crediamo. Fin qui nulla di anomalo: la mente cerca coerenza, non verità. Ma il problema sorge — e diventa una minaccia concreta — quando questo meccanismo…

Read More Read More